Nicola Conte ed il suo repertorio di Jazz Combo ha estasiato tutti i presenti nella prestigiosa location del capoluogo matesino.
Seconda serata di grande musica jazz stasera che, nell’ambito della rassegna di interesse nazionale Teano jazz, ospita una delle tappe del tour itinerante alla scoperta delle altre piazze dell’alto Casertano. Due le serate d’eccezione con ben due appuntamenti al giorno, preceduti dalla ‘Fa Re Musica Street Band’, che porterà i ritmi jazz e swing per le vie del centro cittadino a partire dalle 18. Ieri sera è stata la volta del duo composto da Pasquale Innarella al sax e Livio Minafra alle tastiere che hanno portato il jazz per la prima volta nella cornice del Teatro del Parco archeologico del Monte Cila; a seguire, ancora la street band nel centro storico e, quindi, gran finale nel chiostro del complesso di San Domenico con Nicola Conte e il suo Jazz combo, uno dei più celebri e innovativi jazzisti italiani che, accompagnato da un ensamble di sei grandi musicisti, ha dato vita ad uno spettacolo di grande jazz apprezzato da tutti gli amanti della buona musica, in una dimensione profonda e ispirata. Per oggi, invece, c’è in programma ancora un doppio appuntamento: alle 19, al Teatro del Parco archeologico del Monte Cila, il “Dialogo” tra la contrabbassista Silvia Bolognesi e il trombettista Angelo Olivieri, ormai conosciuti come due personalità emergenti del jazz italiano; lei, che accompagna tanti musicisti americani, qui si mette alla prova in un duo con la tromba di Olivieri dal suono jazzistico tipicamente swing, così naturale che lo catapulta direttamente nella tradizione americana. Alle 22 grande chiusura, ancora nel chiostro di San Domenico, con “Il bidone” di Gianluca Petrella, un omaggio musicale al maestro Nino Rota, autore di tante colonne sonore felliniane e non solo. Petrella, accompagnato da un quintetto d’eccezione, ne propone un’ ampia selezione di brani, oltre quelli famosi, con il recupero di composizioni anche meno note ma non meno interessanti dal punto di vista della qualità musicale. Il sindaco Vincenzo Cappello ha commentato: “Da anni ci siamo inseriti in circuiti culturali di interesse regionale e nazionale, per questo abbiamo accolto la proposta del comune di Teano e siamo entrati in una rete che valorizzerà il territorio attraverso il richiamo rappresentato da un evento musicale straordinario come Teano Jazz. Lo abbiamo potuto fare ancora una volta attingendo a risorse provenienti dalla rinuncia alle indennità di carica che io e gli altri amministratori operiamo dal 2007.”
Cronache di Caserta