
Michele Martuscelli Buongiorno Caserta
Due le finalità del premio: da una parte contribuire a conservare e valorizzare l’insegnamento del prete-pedagogo dell’ultimo dopoguerra e dall’altra riconoscere e sostenere l’impegno quotidiano dei docenti che lavorano nelle scuole piedimontesi.Ieri si è riunita la commissione che ha valutato le indicazioni pervenute.Il premio sarà consegnato nel corso del seminario, anch’esso promosso dall’amministrazione comunale ed in par- ticolare dall’assessorato guidato da Costantino Leuci, dedicato alla figura ed all’impegno di Danilo Dolci. Una giornata di riflessione con la partecipazioni di esperti ed amministratori sulle tematiche care a Dolci, figura tra le più significative del secolo scorso per il suo impegno sociale e culturale. L’incontro seminario si svolgerà oggi(ore 17) presso la biblioteca comunale. In mattinata relazioni di Giuseppe Barone (Danilo dolci. Una rivoluzione non violenta”) e Rocco Pititto (Danilo Dolci o la rivoluzione incompiuta) Moderatore Pasquale Iorio mentre questo primo incontro sarà introdotto dal docente universitario Bruno Schettini. Nel pomeriggio una tavola rotonda sul tema “le pratiche di accoglienza e di impegno per la Legalità” che sarà coordinato da Luigia Melillo .Parteciperanno Adriana D’Amico, assessore alle politiche sociali e della solidarietà al comune di Caserta ,Geppino Fiorenza dell’associazione “Libera”, Antonio Casale direttore del centro immigrati Fernandez dell’arciodiocesi di Capua, Stephen Dreen , rappresentante del movimento dei migranti e dei rifugiati, Domenico D’Amico, ex canapificio e Felicio Cortese , rappresentante dell’istituto per la storia della resistenza.